A questo punto l’Assistenza frigoriferi Smeg Milano passa alla sostituzione vera e propria del termostato del frigo. Generalmente il termostato del frigo si trova vicino al punto luce, occorrerà quindi smontare tutte le scocche esterne, la manopola per regolare la temperatura e svitare tutte le viti. Ora, ci dovrebbe essere una rondellina che va rimossa per togliere la plastica che nasconde la scatola. Si passa poi a smontare un altro pezzo – se è presente nel frigorifero – ovvero quella placca dov’è indicata la temperatura interna e il cavo ad essa collegato. Solo adesso si può estrarre tutta la scatolina del termostato del frigo, con tutta la sonda. Successivamente vanno riposizionati tutti i connettori elettrici nel medesimo ordine, ma soprattutto la sonda va trattata con estrema cura. Arriva poi proprio il momento della sonda: bisogna incanalare bene il filo nella scocca di plastica del punto luce. Per questa operazione non ci dovrebbero essere particolari problemi perché il cavo è flessibile, ma non va piegato con troppa forza perché si rischia di romperlo L’intervento di un tecnico Il termostato è davvero il cuore del frigorifero, se non siamo esperti è quindi opportuno contattare un tecnico specializzato che possa svolgere il lavoro sopra descritto in sicurezza e soprattutto sostituire il pezzo in modo esatto garantendo una funzionalità perfetta dell’elettrodomestico.
Assistenza frigoriferi Smeg Milano
In particolare, se ancora siamo tutelati dalla garanzia dataci dalla Assistenza frigoriferi Smeg Milano è meglio non mettere direttamente le mani per evitare di perdere le tutele. Come bypassare il termostato del frigorifero È possibile anche fare un intervento provvisorio bypassando il termostato del frigorifero, che comunque andrà sostituito in seguito. Questo tipo di intervento è utile in particolar modo se vogliamo tamponare la situazione per qualche giorno, in attesa dell’arrivo del tecnico (che, nel caso, interviene entro 48 ore). In questo caso è necessario comprare un termostato esterno per l’elettrodomestico. Per montarlo, innanzitutto stacchiamo la corrente del frigorifero dalla presa a muro e colleghiamoci il cavo del termostato esterno. Prendiamo ora il cavo sonda del termostato esterno per frigo e passiamolo nel piccolo spazio che si crea nella guarnizione della porta, tra la struttura principale e la parte anteriore. Il frigorifero continuerà a chiudere al meglio perché la consistenza del filo è flessibile l termostato è il cuore del frigorifero visto che si tratta del congegno che ne regola la temperatura interna e ne determina il buon funzionamento. All’interno dell’elettrodomestico può apparire come una levetta o una manopola, ma in realtà quella è solo una parte.
Assistenza frigoriferi Smeg Milano
L’arrivo della Assistenza frigoriferi Smeg Milano ci fa capire il termostato è una scatola di lamiera stampata di 5 cm da cui parte un tubo lungo circa 50 cm ed ha una parte meccanica e una elettrica. All’interno del tubo c’è un gas che si espande grazie alla dilatazione termica. Questo processo attiva una serie di leveraggi che aprono e chiudono un circuito elettrico, mandando la corrente al compressore del frigorifero che in questo modo può raffreddarsi. Ricordati che, se possibile, il termostato va impostato a diverse temperature a seconda dello scomparto di riferimento A cosa serve lo schema termostato del frigorifero? Come per qualsiasi apparecchio elettrico, anche il termostato di ogni modello di frigorifero deve avere il suo schema di riferimento.